Ieri sono stata a Maiori, in Costiera amalfitana.
Ci sono andata per la presentazione de La Dama della Sera, una dolce rivisitazione della tradizionale ricetta delle melanzane al cioccolato che è frutto della collaborazione tra gli studenti del corso serale dell’Istituto statale di istruzione superiore P. Comite di Maiori (SA) e dell’Istituto di istruzione superiore G. Filangieri di Cava de’ Tirreni (SA) in attuazione del progetto coordinato dalla Prof.ssa Maria Manuela Russo.
Maiori, i Monti Lattari e Cava De’ Tirreni non avrebbero potuto essere meglio rappresentati in un dessert che unisce i prodotti di eccellenza di queste terre.
Il nome di questa prelibatezza gastronomica non è stato scelto a caso: “La Dama” richiama la melanzana ed è un omaggio alle studentesse dei corsi serali, “della Sera” ricorda il colore del cioccolato e fa riferimento al corso serale.
Gli apprendenti dei due istituti sono adulti appassionati di enogastronomia e del territorio, che hanno scelto di tornare tra i banchi per qualificarsi e arricchire le proprie conoscenze.
“Stiamo dando a questi studenti adulti già formati una possibilità in più di affermarsi nella vita” ha spiegato il dirigente dell’IIS Filangieri Raffaela Luciano durante la conferenza di presentazione a Maiori.
La Dama della Sera è stata creata appositamente per questo progetto, curato in ogni aspetto da quello teorico a quello pratico, da quello strettamente nutrizionale a quello economico. Non poteva che venirne fuori un capolavoro, a dimostrare quanto sia stata efficace e lodevole la sinergia tra i due istituti.
![]() |
Fotografia tratta da rosmarinonews.it |
Tutto ciò e stato realizzato grazie alla collaborazione dei Dirigenti scolastici Solange Sabina Sonia Hutter dell’ISIS P. Comite di Maiori e Raffaela Luciano dell’IIS Filangieri di Cava de’ Tirreni e dei docenti: Prof.ssa Maria Manuela Russo – doc. Scienze degli alimenti delle due classi e Coordinatore del progetto; Prof. Carlo Ferrigno – Tutor del progetto; Prof.ssa Laura Criscuolo – doc. Economia Aziendale; Prof. Teodoro Romito – doc. di Cucina; Prof. Umberto Ferrigno – Coordinatore corso serale; Prof.ssa Patrizia Moccia – doc. Economia Aziendale; Prof. Alfonso Nuzzolino – doc. di Cucina.
Per la ricetta cliccate qui
Nessun commento:
Posta un commento