Toccherà a Salerno ospitare la prossima tappa di Panorama d’Italia dal 19 al 22 novembre.
La mia città è stata scelta come meta conclusiva del tour organizzato dal settimanale Panorama tra 10 città italiane alla scoperta delle eccellenze che possono rilanciare il nostro paese.
Durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, il direttore della rivista Giorgio Mulè ha tenuto a precisare che la scelta di Salerno è avvenuta in modo naturale e spontaneo per il desiderio di chiudere il tour in una città che ha messo in atto un vero e proprio rinascimento italiano, con la forza e la determinazione di un’Italia che riparte dall'Italia senza arrendersi a ciò che succede fuori.
Il programma della manifestazione è ricco di eventi che spaziano su vari temi, dal lavoro all’arte, all’enogastronomia, allo sport e saranno seguiti in diretta streaming sul sito di Panorama d’Italia, oltre che da Tgcom24. Tra gli ospiti interverranno anche Vittorio Sgarbi, Vincenzo Salemme, Bruno Vespa, Alfonso Signorini.
![]() |
Fotografia tratta dal sito Panorama d'Italia |
![]() |
Fotografia tratta dal sito Panorama d'Italia |
In particolare, al Liceo classico T. Tasso si svolgeranno le sessioni sul tema del lavoro: uno degli incontri è dedicato alle start up e alle storie di chi ce l'ha fatta in Campania e a Salerno, credendo in questa terra e lottando per restare al sud e creare qui nuove occasioni di sviluppo. “Salerno - ha dichiarato Mulè - può essere un locomotiva di progresso e sviluppo per la Campania e per tutto il sud”.
![]() |
Fotografia tratta dalla pagina FB Panorama d'Italia |
A proposito di eccellenze del sud, venerdì 21 novembre alle 13.00 Nicola Pignatelli, sous-chef del ristorante Don Alfonso 1890, sarà protagonista di uno show cooking nella panoramica location vista mare del Lloyd’s Baia Hotel.
![]() |
Fotografia tratta dalla pagina FB Panorama d'Italia |
L’appuntamento con gli sportivi è per sabato mattina con un bike tour alla scoperta di Salerno.
![]() |
Fotografia tratta dal sito Panorama d'Italia |
Sempre il 22 novembre, alle 12.45, sarà presentato un progetto di cui il direttore Mulè è particolarmente fiero: Panorama Academy, la prima accademia on-line italiana creata da un periodico, con corsi di alta formazione e master.
A Piazza Portanova verrà installato il Dome dove si potranno vivere esperienze tecnologiche innovative, come indossare i Google Glass, gli occhiali del futuro.
![]() | |
|
Gli eventi di Panorama d’Italia sono tutti gratuiti, è necessario solo iscriversi compilando l’apposto form di prenotazione.
Nessun commento:
Posta un commento