È stato presentato oggi alla stampa il Festival Salerno Letteratura che si svolgerà dal 23 al 29 giugno prossimi in varie location cittadine.
![]() |
Immagine tratta dalla pagina FB Salerno Letteratura |
Il vasto programma prevede ben 100 eventi in 7 giorni: “Ci aspetta una settimana importante” ha detto Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno.
I dettagli del Festival Salerno Letteratura sono stati illustrati dal Direttore artistico Francesco Durante. La manifestazione è articolata in segmenti tematici, tra di essi: Profondo Sud, Letteratura in scena, Fiction e tanti altri. In particolare, presso Largo S. Pietro a Corte nel centro storico di Salerno si svolgeranno gli incontri dedicati al genere giallo con la sezione Largo al Giallo.
![]() |
Immagine tratta dalla pagina FB Salerno Letteratura |
“La presenza della poesia sarà pervasiva in questa edizione del Festival Salerno Letteratura”, ha spiegato Francesco Durante, “la poesia irromperà nella vita quotidiana dei cittadini e dei visitatori di Salerno”.
Lungo il corso principale della città, infatti, saranno montate delle pedane sulle quali a sorpresa, in vari momenti della giornata, si alterneranno poeti e artisti per declamare i propri versi. Allegri cantastorie coinvolgeranno i passanti e, come pifferai magici, li guideranno lungo un percorso di poesie e racconti attraverso le strade cittadine.
Ogni giornata del Festival Salerno Letteratura inizierà in un bar, dove chiunque potrà recarsi per prendere un caffè insieme agli autori, e terminerà con un dopofestival a partire dalla mezzanotte per vivere la socialità e la cultura fino a tarda notte.
Culmine della manifestazione sarà il Premio 2014 Salerno libro d’Europa, concorso per giovani talenti della letteratura. I cinque vincitori di quest’anno sono: Jenni Fagan con Panopticon, Paolo Piccirillo con La terra del sacerdote, Romain Puértolas con L’incredibile viaggio del fachiro che restò chiuso in un armadio Ikea, Bernard Quiriny con La biblioteca di Gould, Noémi Szécsi con La vampira snob.
Ogni evento del Festival Salerno Letteratura è gratuito e a ingresso libero.
Grazie alla campagna Io Sostengo ognuno potrà essere parte di questo grande progetto, dando un contributo al più grande Festival della letteratura organizzato nel sud d’Italia.
![]() |
Immagine tratta dalla pagina FB Salerno Letteratura |
Nessun commento:
Posta un commento