Cari amici di Party vista mare oggi condivido la ricetta con cui partecipo al contest Coast to Coast di Pastificio Leonessa e Gusto Mediterraneo, ideato in occasione della II edizione dell’evento By Tourist On The Sea che avrà luogo dal 9 all’11 maggio presso il porto turistico di Marina di Stabia.
Il Pastificio Leonessa da oltre trent’anni segue la tradizione degli antichi pastai napoletani con l’uso esclusivo delle trafile in bronzo. Ho realizzato la mia ricetta con il nuovo formato Maruzze
e con le telline, i frutti di mare che preferisco. Come tocco personale ho aggiunto un carciofo e un pesto leggero di basilico che, qui in Campania, chiamiamo vasinicola.
Ingredienti:
200 g di Maruzze Leonessa
300 g di telline
½ bicchiere di vino bianco
1 carciofo bollito
vasinicola (basilico)
aglio
olio extravergine di oliva
sale
pepe
In un’ampia padella fate imbiondire l’aglio nell’olio extra vergine di oliva. Versatevi le telline, il vino e coprite con un coperchio, avendo cura di girare di tanto in tanto. Nel frattempo iniziate a cuocere le Maruzze Leonessa in acqua bollente. Preparate un pesto leggero di vasinicola, olio e sale. Quando le telline si saranno aperte, aggiungete il carciofo tagliato a fettine e salate.
Versate le Maruzze Leonessa ancora al dente nella padella con le telline e i carciofi e saltatele. A fuoco spento aggiungete il pesto di vasinicola che legherà i vari ingredienti e darà alla vostra pasta un tocco fresco e estivo. Completate con una generosa spolverata di pepe.
complimenti!!! un piatto raffinatissimo!!! un trionfo di gusto!!! ottima scelta!!
RispondiEliminaCara Mimma, è una gioia avere l'approvazione di una cuoca esperta come te, grazie di cuore :)
RispondiEliminaE' davvero una idea invitante ! Tra l'altro, la scelta della specifica trafila di pasta è azzeccatissima perché crea, assieme ai frutti di mare, una armonia di forme che è degna di una natura morta fiamminga ;-)
RispondiEliminaRiesci, tra l'altro, a valorizzare tantissimi prodotti della tradizione campana: dalla pasta, ai doni del nostro mare tirreno, ai carciofi della piana di "Pesto", al pesto ricavato dal basilico maturato al sole del sud. Cucina e poesia. Sicuramente una accoppiata che ti farà guadagnare, come ti auguro, un ottimo piazzamento al contest "coast to coast"
IL SOLOFRANO
Grazie Antonio x la tua descrizione del piatto, quella sì che è una vera poesia!
EliminaValorizzare i prodotti del territorio è obiettivo fondamentale nella mia cucina, effettivamente, sono contenta che tu abbia colto questo aspetto.
Grazie ancora :)