Inauguro oggi una serie di post dedicati alla mia amata città, Salerno.
Ho pensato che il modo migliore per iniziare fosse condividere alcune foto che ritraggono la Salerno di tanti anni fa. Ciò mi è stato possibile grazie alla disponibilità del gestore della pagina FB Solo per chi ama Salerno, sulla quale sono pubblicati meravigliosi scatti della città di ieri e di oggi. Le fotografie che ho selezionato per questo post sono solo alcune delle tante condivise ogni giorno su Solo per chi ama Salerno: se volete ammirarle tutte, visitate la pagina.
Una delle immagini più antiche è di fine ’800. La bellezza di Salerno e del suo mare è ancora totalmente incontaminata.
Tra le fotografie che mi hanno colpito di più, ci sono quelle degli antichi lidi presenti a Salerno nella zona del porto. Allora come ora, stare in spiaggia era una delle passioni dei salernitani.
In queste fotografie degli anni ’20 sono visibili una passerella e un pontile sul mare. Sullo sfondo della prima immagine si scorge il Castello Arechi, fortezza medievale che domina Salerno dalla vetta del monte Bonadies.
Ecco uno scatto della città vista dal mare negli anni ’30, mentre un’antica barca a vela solca le acque.
A metà degli anni ’40 il lungomare di Salerno, da sempre uno dei luoghi più apprezzati della città sia dai cittadini sia dai turisti, si presentava così.
Meravigliosa la fotografia panoramica di Salerno degli anni ’50, con il caratteristico pino marittimo
Dagli anni ’60 uno scatto aereo ci tramanda lo splendore della città in quegli anni, con gli antichi palazzi del centro storico, il lungomare e la spiaggia.
bellissime, ho 72 anni, ricordo tutto delle fote, grazie di cuore.
RispondiEliminaLe ho pubblicate con molto piacere. Mia madre ha 73 anni e mi ha raccontato di quando scendeva di casa e andava ai lidi al porto dove trascorreva tanto tempo divertendosi. Purtroppo noi non abbiamo conosciuto questo periodo, ma proprio per questo è interessante ammirare le fotografie di allora. Grazie a te :)
EliminaSi individuano nelle foto emergenze storiche ancora oggi visibili.
RispondiEliminaOttimo lavoro Danila, complimenti
Grazie Maurizio. Sarebbe bello fotografare gli stessi luoghi come sono oggi e paragonare le immagini nuove a quelle antiche ;)
RispondiElimina