A Salerno il 2013 si chiude con un importante progetto per le piccole e medie imprese di qualità. Si tratta di SAM Smart Expo Ambiente Mediterraneo, fiera delle economie locali nella rete globale che si terrà a Salerno dal 10 al 13 settembre 2014.
L’esposizione sarà il luogo in cui la Green economy potrà dialogare con le realtà locali, per fare rete e promuovere l’innovazione tecnologica, mettendo a confronto soggetti imprenditoriali che, pur provenendo da paesi e settori diversi, sono accomunati dal rispetto e dall’attenzione per l’ambiente.
Protagoniste di questa fiera internazionale saranno le Economie Smart che si affacciano sul Mediterraneo, con lo scopo di favorirne la moltiplicazione e lo sviluppo di rete.
“È fondamentale che le piccole imprese siano collegate in rete, cioè connesse tra loro come in un organismo per lo scambio di servizi e per un avvicendamento di funzioni”, ha detto alla conferenza stampa di presentazione del progetto Roberto Coizet, Presidente di Edizioni Ambiente, uno degli enti promotori di SAM.
Roberto Quaranta, uno degli organizzatori della manifestazione, ha spiegato che l’iniziativa si terrà a Salerno ma coinvolgerà l’intera nazione e che è prevista, inoltre, l’interlocuzione con i tutti i paesi dell’area mediterranea. Le aziende partecipanti saranno supportate tutto l'anno: la fiera sarà, infatti, il momento di arrivo di un percorso nel quale sarà mantenuta viva l'attenzione continuativamente.
L'intera città sarà coinvolta nella manifestazione fieristica. Su tutto il lungomare di Salerno saranno presenti stand in legno
al Complesso monumentale di Santa Sofia, in centro storico, si svolgeranno manifestazioni e convegni
presso il Centro Agroalimentare, un padiglione di circa 3.600 mq sarà dedicato all’evento, inoltre sezioni per percorsi ecoturistici culturali con la possibilità di booking online, totem e infopoint saranno presenti in varie zone della città.
presso il Centro Agroalimentare, un padiglione di circa 3.600 mq sarà dedicato all’evento, inoltre sezioni per percorsi ecoturistici culturali con la possibilità di booking online, totem e infopoint saranno presenti in varie zone della città.
“Sarà una fiera smart, versatile e trasversale” promette Roberto Quaranta. Noi ci saremo!
Nessun commento:
Posta un commento