Sono rientrata da poco da Ravello, dove ho preso parte a un interessante incontro organizzato dalla Fondazione Ravello per pianificare le attività future ma anche per fare un resoconto su quelle già svolte nel 2013. Tra di esse, c’è l’importante ritrovamento dei reperti archeologici della collezione di Sir Francis Neville Reid, trafugati da Villa Rufolo e ora restituiti a Ravello.
Il Capitano Elefante del Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri di Napoli, ci ha illustrato le complesse fasi del recupero dei reperti, venduti all’asta tra New York e Parigi ma poi ritrovati partendo dalle segnalazioni ricevute da alcuni cittadini a Napoli.
L’incontro si è svolto alla presenza dell’On. Prof. Renato Brunetta, Presidente della Fondazione Ravello.
Entusiasta per il ritrovamento dei reperti archeologici, il Presidente Brunetta ci ha descritto i programmi futuri della Fondazione Ravello, come la ristrutturazione di Villa Rufolo, in particolare della Torre Maggiore e dell’Auditorium.
Una rappresentazione virtuale della Torre Maggiore restaurata è stata proiettata con il commento del Prof. Coppola, ordinario presso l’Università Suor Orsola.
“Villa Rufolo deve tornare a risplendere” ha detto Secondo Amalfitano, Segretario generale della Fondazione Ravello, che ha rilevato anche l’importanza della valorizzazione delle maestranze locali.
È stato il Presidente Brunetta in persona a inaugurare i lavori di restauro, sferrando il primo colpo di piccone a uno dei muri dell’Auditorium.
Nessun commento:
Posta un commento