Vi ho raccontato in un post precedente della manifestazione Il Buon Pescato italiano che si è svolta qualche settimana fa a Salerno. Durante l’evento migliaia di visitatori hanno degustato gratuitamente le pietanze preparate con le specie ittiche minori, allo scopo di valorizzarle e diffonderne la conoscenza.
Gerardo Denza, Chef ufficiale del Villaggio del Buon Pescato italiano, ha svolto egregiamente l’arduo compito di coordinare le attività gastronomiche nei tre giorni della manifestazione.
Durante uno dei cooking show tenuti nel corso della rassegna, Gerardo Denza ha realizzato una ricetta a base di tonnetto.
Lo Chef Gerardo Denza durante la preparazione del piatto |
Caratterizzato dalla somiglianza con il tonno, ma di dimensioni inferiori, il tonnetto è tra le specie ittiche ad alto apporto proteico.
Gerardo Denza ne ha esaltato il gusto con una ricetta che potrete realizzare agevolmente anche a casa con questi ingredienti:
500 g di tranci di tonnetto
4 cipolle di Tropea
125 ml di glassa di aceto balsamico
10 foglie di mentuccia
2 cucchiai di zucchero
olio extra vergine di oliva, sale e pepe bianco q.b.
Pulite i tranci di tonnetto eliminando pelle e spine. Potete cuocerlo sia al vapore che arrosto.
In una padella ben calda scottate il pesce per 3 o 4 minuti per lato, dopo averlo salato e pepato.
A parte fate scaldare l’olio extra vergine di oliva, versateci le cipolle di Tropea tagliate molto sottili e, a cottura ultimata, aggiungete lo zucchero e l’aceto balsamico così da creare un effetto agrodolce.
In un piatto da portata adagiate sulla cipolla caramellata il tonnetto tagliato a losanga. Decorate con la glassa di aceto balsamico, la mentuccia e un filo d’olio a crudo.
![]() |
Tonnetto con cipolla di Tropea caramellata all'aceto balsamico e mentuccia |
meraviglioso!!!! un classico irrinunciabile!!!!!
RispondiEliminaGrazie Mimma. Tu, da donna di mare come me, non puoi che apprezzare piatti così.
EliminaIl tour del Buon Pescato Italiano in questi giorni è nella tua Sicilia!
un piatto per deliziare i palati
RispondiEliminaEsatto Gianluca!
EliminaQuesto articolo mi ricorda la magnifica manifestazione del BuonPescatoItaliano di Salerno, tre giornate intense e ricche di emozioni, un excursus su cibi otiimi e genuini che appartengono alla nostra tradizione.
RispondiEliminaE' stato un evento importante per la valorizzazione di prodotti poco conosciuti ma ricchi di proprietà benefiche e anche buoni!
EliminaRicordo che Buon Pescato Italiano sta proseguendo il suo tour in Sicilia.
una bontà irresistibile, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaVerissimo, grazie Silvia!
RispondiElimina