sabato 1 giugno 2013

La parmigiana di melanzane come la fa mamma

Adoro le melanzane e le mangerei tutti i giorni. Uno dei modi in cui preferisco cucinarle è preparando la parmigiana. Ne esistono varie versioni e tutte, sicuramente, buonissime. Io seguo la ricetta appresa dalla mia mamma che mi ha inculcato sin da piccola l’amore per la cucina e per la buona tavola. La parmigiana di melanzane può essere un ottimo piatto unico, ideale se preparata con un po’ di anticipo e mangiata dopo che ha “riposato” così diventa ancora più gustosa. 

Come al solito le dosi che riporto nella ricetta sono indicative: le quantità degli ingredienti per la farcitura possono essere variati in base ai gusti personali.
Io ho utilizzato: 
3 melanzane di media grandezza 
farina q.b. 
2 uova 
500 g di passata di pomodoro 
1 cipolla 
olio extravergine di oliva q.b. 
150 g di fiordilatte campano 
30 g circa di parmigiano reggiano
basilico

Come prima cosa ho affettato il fiordilatte e l’ho messo in frigorifero così da renderlo più asciutto. 
Ho sbucciato le melanzane e le ho tagliate a fette verticali non troppo doppie. Quindi ho passato ogni fetta nella farina, poi nelle uova sbattute e le ho fritte in abbondante olio caldo.
parmigiana_melanzane_indorate_fritte
Nel frattempo ho preparato un sugo leggero facendo bollire insieme la passata di pomodoro, l’olio e la cipolla.
In una pirofila ho iniziato a comporre la parmigiana alternando uno strato di salsa, le melanzane, il fiordilatte, il parmigiano poi di nuovo la salsa, le melanzane e così via.
parmigiana_melanzane
Ho terminato la preparazione con un’abbondante spolverata di parmigiano e qualche foglia di basilico.
parmigiana_melanzane
Ho cotto la parmigiana in forno già caldo per circa 20/25 minuti. 
L’ho mangiata dopo un’oretta ed era davvero squisita, anche se quella della mia mamma è ancora più buona!
parmigiana_melanzane

4 commenti:

  1. ottima ricetta identica a quella che fa la mia mamma :) ps: prova una volta a farla in maniera identica però friggendo le melanzane direttamente nell'olio senza farina e uova... le definiscono alla sorrentina e sono gustossime cmq!!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Pasquy, conosco questa versione alternativa della parmigiana e concordo con te, è ottima anche così!

    RispondiElimina
  3. Invece della passata di pomodoro, prova con un sughetto a base di pomodorini.Dovrebbe risultare piu' fresca e leggera.

    RispondiElimina
  4. Lo farò sicuramente, mi sembra un ottimo consiglio, grazie!

    RispondiElimina