Vi ho descritto in un post precedente il mio percorso a piedi fino a Vietri sul Mare, primo comune della Divina Costiera.
Questa settimana in un’altra passeggiata vista mare sono arrivata fino a Cetara, a circa 9 km da Salerno. Ho impiegato quasi un’ora e mezza per giungere lì, godendo di splendide vedute
Questa settimana in un’altra passeggiata vista mare sono arrivata fino a Cetara, a circa 9 km da Salerno. Ho impiegato quasi un’ora e mezza per giungere lì, godendo di splendide vedute
o di abitare in una villa sul mare con un orticello sul retro.
Con tali panorami il tempo è volato e mi sono resa conto di essere vicina alla meta.
Cetara è famosa per la colatura di alici, un condimento utilizzato per insaporire le verdure fresche o lessate, arricchire primi piatti a base di pesce o semplicemente in aggiunta agli spaghetti aglio olio e peperoncino. La colatura è il liquido ambrato che si ottiene dopo un periodo di 4 o 5 mesi di macerazione sotto sale delle alici. Nel piccolo borgo marinaro, viene preparata dai pescatori secondo la tradizione tramandata negli anni da padre in figlio.
La spiaggia e il porto sono le prime immagini che si scorgono arrivando a Cetara.
Come in tutte le località della Costiera Amalfitana, anche qui ho subito respirato aria di vacanza.
E poi, finalmente, mi sono goduta un meritato bagno nel mare di Cetara.
Nessun commento:
Posta un commento