Le piante di agrumi sono un’icona delle terre del sud d’Italia. In Campania, ed in Costiera amalfitana in particolare, i limoni sono alla base della preparazione di tante pietanze e di ottimi dolci, tra cui le famose delizie.
Io preparo spesso una crema al limone molto delicata, senza uova. Può essere usata per farcire torte o crostate, ma in genere preferisco gustarla al cucchiaio.
Per realizzarla servono solo:
2 limoni
150 g di zucchero
40 g di farina
500 ml di latte
Ho messo a scaldare il latte e intanto in un pentolino ho unito la farina, lo zucchero e il succo del limone. A fuoco basso ho cominciato ad aggiungere a questo composto il latte riscaldato, mescolando sempre per far sciogliere bene tutti gli ingredienti. Quando la crema è diventata sufficientemente densa, ho tolto il pentolino dal fuoco ma non ho smesso di girare, così da evitare la formazione della pellicola superficiale.
Come al solito ne ho assaggiato un po’ ancora calda, ma poi ho lasciata raffreddare la crema di limoni e me la sono gustata dopo cena, per una dolce conclusione della giornata.
Ottima! Amo la crema di limone :)
RispondiEliminaFederico
lavaligiasottosopra.blogspot.it
Grazie Federico, poi è anche semplice da fare..
RispondiEliminaè ottima. Questa versione, senza uova, in Sicilia la chiamiamo "biancomangiare". io la utilizzo per preparare questo dolce tipico delle Madonie:
RispondiEliminahttp://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/06/prova-blogrolltesta-di-turco-ovvero-il.html
Avevo sentito del "biancomangiare" ma non avevo capito di cosa si trattasse.. ora lo so, grazie Mimma!
RispondiEliminaMi piace il tuo blog e questa fresca ricetta è proprio fatta per me:light. La faccio subito anche mia, posso?!;)
RispondiEliminaCerto, ne sono felice! E spero che ti piacerà. Grazie e buon weekend.
RispondiElimina