sabato 27 aprile 2013

Capri da scoprire... Villa Jovis

In un precedente post ho iniziato a descrivervi la mia passeggiata a Capri dello scorso maggio. Durante quella giornata ho visitato anche l’antica residenza dell’imperatore romano Tiberio, Villa Jovis. 
Per raggiungerla ho percorso una strada tutta in salita, poiché la dimora è situata sul Monte Tiberio ad est dell'Isola. Dal centro di Capri ho impiegato poco meno di un’ora, ma né è valsa la pena.
villa_jovis_capri
Foto tratta dal sito Capri.it

Villa Jovis è stata edificata nel I sec. d.C. e ha un’estensione di circa 7.000 metri quadri: ho percorso i vialetti della dimora romana a pianta quadrata, passando attraverso i resti delle terrazze su più piani di cui era composta. 
L’ambiente centrale era occupato dalle cisterne per la raccolta delle acque piovane che venivano utilizzate come acqua potabile e come riserva per le terme.
villa_jovis_capri
Scoperta nel XVIII secolo durante il dominio di Carlo di Borbone, Villa Jovis è giunta a noi ben conservata, anche se i lavori di recupero sono iniziati solo nel 1932. 
Il panorama che si ammira dall’antica residenza di Tiberio è incantevole!
panorama_villa_jovis_capri
Non è difficile capire come mai l’imperatore avesse stabilito proprio qui la sua dimora, vero?

4 commenti:

  1. Bellissimi questi scatti! E quant'è bella Capri.. una perla d'Italia! :)

    pensierinviaggioo.blogspot.it

    RispondiElimina
  2. Bellissimo sito, sembra anche ben conservato. Ad Anzio abbiamo la villa di Nerone, ma cade a pezzi e si consuma nel degrado, hanno tentato di restaurarla lo scorso inverno, ma poi interi pezzi sono crollati di nuovo, uno scempio! In compenso a Casalotti, nella periferia romana è stata scoperta, dopo la villa romana, una strada che portava alla villa, e anche un misterioso insediamento di tufo, che la Sovrintendenza sta valutando...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Speriamo che le autorità preposte possano restituire ai cittadini i preziosi reperti di cui l'Italia è ricca

      Elimina