sabato 9 marzo 2013

Venezia segreta


Sono tornata a Venezia dopo molti anni. È indiscutibile il fascino di una città nella quale il mare è predominante, tanto che anche i taxi e gli autobus solcano le acque. Anche solo passeggiare nella laguna è piacevole e percorrere ogni calle è emozionante.
Ma esiste anche una Venezia insolita, quella degli Itinerari segreti di Palazzo Ducale. 
palazzo_ducale_venezia

Si tratta di un percorso abitualmente chiuso al pubblico, visitabile solo su prenotazione.
itinerari _segreti_venezia_palazzo_ducale
Una guida specializzata ci ha accompagnato alle stanze in cui si svolgeva l'attività amministrativa nei secoli della Serenissima, come lo studio del Notaio Ducale e la Sala della Cancelleria segreta.
Abbiamo visitato le celle in cui fu detenuto Giacomo Casanova, i famosi Piombi, dai quali riuscì ad evadere. 
piombi_venezia
Abbiamo ammirato le opere del Tintoretto che decorano la Sala dell’Inquisizione.
Quando, alla fine, abbiamo attraversato il passaggio segreto che dalla Sala dei tre Capi conduceva alla Sala del Consiglio dei Dieci, siamo rientrati nel percorso normale di visita del palazzo, lasciandoci alle spalle un’ambientazione suggestiva e piacevolmente misteriosa.

6 commenti:

  1. Una visita da non perdere!!!!! Fuori dei circuiti convenzionali ci si immerge nelle cupe atmosfere delle prigioni dell'antica repubblica marinara, rimaste intatte come erano secoli fa.....

    RispondiElimina
  2. Concordo, è un'esperienza affascinante.

    RispondiElimina
  3. E' un ottimo modo per cominciare a farsi un'idea di ciò che è stata la Repubblica di Venezia

    RispondiElimina
  4. La storia di Venezia è estremamente interessante e merita di essere conosciuta. Un plauso va anche alle guide specializzate del percorso segreto che svolgono un ottimo lavoro.

    RispondiElimina
  5. Si Venezia è una città affascinante e piena di mistero ...e sempre cosmopolita!

    RispondiElimina
  6. Bellissimo, beata te, sempre in visggio, auguri comunque!

    RispondiElimina