L'Associazione Albergatori di Amalfi ha organizzato a
Salerno uno degli incontri rientranti nell’attività formativa portata avanti
per la forte volontà del Presidente Gennaro Pisacane e diretta a diffondere, a
livello locale, la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità.
Non
avrei mai immaginato che partecipare a un seminario potesse arricchirmi tanto.
Il professore Giancarlo Dall’Ara ci ha parlato di una gestione turistica innovativa, che parta dalla domanda e dalle esigenze dei visitatori. La prima di esse è trovare un contesto accogliente.
Al
cuore dell’accoglienza ci sono le persone: è importante ascoltare l’ospite e
dialogare con lui, essere autentici, trasparenti e creare una relazione che sia
da pari a pari. Ciò si può realizzare solo donando qualcosa di noi stessi, del
nostro tempo e delle nostre competenze.
L’accoglienza non può più essere
statica ma deve diventare dinamica, attuale. E deve riguardare tutti: non solo
gli albergatori e gli addetti ai servizi turistici, ma anche i residenti.
Vivere il nostro territorio e trasmetterlo agli altri sarà il modo migliore per
rendere la nostra accoglienza unica e speciale.
Complimenti per il post, che condividuo in pieno. Con coraggio il Prof. Dall'Ara sta provando a ribaltare gli schemi tradizionali, che vedono ancora prevalere la promozione sull'accoglienza. Straordinaria la tesi secondo cui "gli ospiti non vanno solo accolti, ma vanno anche conquistati, perchè solo così riusciremo a renderli i nostri primi alleati". Chi ha già sperimentato l'efficacia del marketing dell'accoglienza ben comprende che siamo di fronte ad un pensiero rivoluzionario, destinato a stravolgere gli schemi tradizionali di approccio al turismo. Noi ci auguriamo che ciò avvenga quanto prima e l'autorevole presenza di Babbi e Donati ce lo fa ben sperare. A nome di tutti i partecipanti al seminario e del Comune di Amalfi esprimo la nostra più profonda gratidudine verso queste persone ed il loro operato. Gennaro Pisacane.
RispondiEliminaDesidero esprimere un ringraziamento all'Associazione Albergatori di Amalfi, senza la quale questo seminario e tutta l'attività formativa svolta e in fase di svolgimento, non avrebbero avuto modo di essere! Grazie anche a tutti gli autorevoli intervenuti al seminario per il messaggio di speranza nel futuro turistico della Campania.
RispondiEliminaCondivido in pieno quanto scritto da Danila. e' stata un'esperienza arricchente, credo per tutti i partecipanti. Mi aggrego ai complimenti ed ai ringraziamenti all'Associazione Albergatori di Amalfi.
RispondiEliminaAdriano De Falco - ASEAS Accomodation Salerno - Casa Vacanze "Il Duomo"
Grazie Adriano, la tua struttura ricettiva sarà sicuramente un esempio concreto di quanto appreso dal Prof. Dall'Ara. Speriamo che il turismo a Salerno possa crescere e migliorare!
RispondiEliminaPeccato non aver saputo della due giorni al salone dei marmi.
RispondiEliminaSpesso trovandomi all'estero, o, semplicemente, in una città italiana diversa dalla mia, ho potuto confrontare la differenza nella cultura della accoglienza dei residenti locali. In qualche caso ne ho potuto apprezzare la disponibilità e la cordialità, in altri, la diffidenza, quando non il fastidio.
Io stesso, in molti casi, mi sono trovato nella condizione di ricevere richieste di informazioni o di aiuto da parte di italiani o stranieri incontrati nella mia città, dove si trovavano per turismo. E mi sono chiesto quale fosse la maniera migliore (un giusto equilibrio tra discrezione e familiarità) per far sentire a proprio agio un turista. Ovviamente io non sono un operatore turistico e mi è chiaro che i destinatari del convegno erano esattamente gli operatori turistici. Ma mi sarebbe, comunque, piaciuto ricevere strumenti di comprensione e di indirizzo comportamentale dagli autorevoli relatori.
Chissà che non vengano pubblicati gli atti del convegno…
Intanto, grazie, Danila, per consentirci di fare “focus” su argomenti così interessanti e, tuttavia, non molto discussi.
IL SOLOFRANO
Leggendo le tue parole, mi fa piacere capire che ho reso l'idea della portata del pensiero del Prof. Dall'Ara. Evviva il turismo accogliente!
RispondiElimina