sabato 16 marzo 2013

Capri da scoprire


Come si fa a non amare un posto come Capri? Io ci sono stata molte volte e continuo ad avere voglia di tornarci. Nell’isola è possibile non solo vivere il mare, ma anche fare passeggiate culturali o escursioni lungo gli itinerari di trekking. 
capri
Un unico post sarebbe troppo poco per descriverla, perciò oggi inizio ricordando la mia visita a Capri dello scorso maggio: fuori dal periodo di alta stagione, mi sono concessa lunghe e rilassanti passeggiate. 
Ho voluto percorrere l’intera Via Krupp, riaperta al pubblico nel 2008 dopo un lungo periodo di chiusura. La strada collega il centro dell’isola al mare e fu costruita per volere del magnate delle acciaierie Friedrich Alfred Krupp che aveva l’esigenza di raggiungere più velocemente la zona di Marina Piccola. 
Via Krupp è composta da una serie di tornanti strettissimi ed è spettacolare vista dall’alto.
capri_via_krupp
Il monumento storico più antico di Capri è la Certosa di San Giacomo, risalente al 1371. Il Chiostro Grande e il Chiostro Piccolo sono un’oasi di pace e di silenzio dove mi sono allontanata dal resto del mondo.
certosa_san_giacomo_capri
All’interno della Certosa ho ammirato i quadri del pittore simbolista Karl Wilhelm Diefenbach. Tele di notevoli dimensioni e davvero suggestive che rispecchiano l’indole tormentata dell’artista.
museo_diefenbach_capri
Nel mio itinerario ho incluso anche la visita a Villa Jovis, sulla cima del monte Tiberio.. prossimamente su questo blog!




2 commenti:

  1. Sono contenta che tu ci sia stata e che ne abbia un bel ricordo. Spero che, prima o poi, ci tornerai. Grazie

    RispondiElimina