La mia biblioteca personale mi rispecchia, con una prevalenza di autori che ambientano i loro racconti in località di mare: Andrea Camilleri nell’immaginaria Vigata in Sicilia, Gianrico Carofiglio a Bari, Diego De Silva a Napoli, Alicia Giménez-Bartlett a Barcellona. Quest’ultima ha dato vita al personaggio di Petra Delicado, sagace e determinata ispettrice della Policìa Nacional, ma anche donna di forti sentimenti.
Nell’ultimo libro Gli onori di casa, Petra lascia la sua Barcellona per svolgere un’indagine proprio qui, in Italia.
Durante la presentazione di questo volume a Roma, ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Alicia Giménez-Bartlett.
L’autrice ci ha parlato con grande slancio del desiderio di rendere omaggio all’Italia con il suo libro e del fondamentale contribuito fornitole dai consigli di un’amica poliziotta che ha realmente lavorato con i nostri ispettori.
Ci ha anche fatto sorridere raccontando piccoli aneddoti, come la difficoltà di trovare per l’assassino un nome italiano che fosse rispondente all’identità nazionale del nostro paese.
Durante la firma dei libri, Alicia ha trovato il tempo per scambiare qualche parola con ognuno di noi, rendendoci felici con poco, come solo le persone speciali riescono a fare.
![]() |
Per Danila, una amica di Petra e anche mia. Un bacio, Alicia |
Carino, anche io recentemente mi sono fatto dedicare dei libri da degli autori che conosco, un parlamentare di FLI e un parroco anticamorra, tra un po' me ne faccio dedicare uno da un'amica, esperta di arte medievale...
RispondiEliminaGli scrittori sono geniali, conoscerli personalmente è davvero interessante. La dedica resta un ricordo indelebile di questa esperienza
RispondiElimina