martedì 12 febbraio 2013

La Ciambella di Febbraio

Per dare un tocco di novità alle pietanze tipiche del Martedì grasso, ho preparato una ciambella ripiena, mia personale rivisitazione della classica lasagna napoletana: non è una ricetta light, ma poiché oggi è festa possiamo concederci qualche caloria in più! 
Il bello di piatti come questi è che ci si può mettere dentro ciò che si desidera. “Più ci metti, più ci trovi”, diciamo in Campania. Perciò, vi elenco gli ingredienti per la farcitura che ho scelto io, ma non riporto le dosi che potrete variare in base ai vostri gusti:



Ricotta di pecora
Salame tipo Napoli
Fiordilatte
Parmigiano
Carne di maiale, uova, pane e parmigiano per le polpette
Salsa al pomodoro
Besciamella

Ho formato tante piccole polpette che ho messo su una teglia con carta forno e ho fatto cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo ho stemperato la ricotta con qualche cucchiaio di salsa, poi ho aggiunto il fiordilatte e il salame a pezzetti, il parmigiano e, infine, le polpettine. Ho unito la besciamella alla salsa e ne ho versato una parte sul fondo di uno stampo per ciambelle. A questo punto ho tagliato la sfoglia per lasagna in listarelle verticali e le ho sistemate nello stampo facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti. Ho versato una parte della farcitura, quindi ho fatto un altro strato di pasta e così via.
Ho ricoperto l’ultimo strato con la salsa rimanente e ho fatto cuocere la ciambella in forno per circa 20/25 minuti. 
Prima di toglierla dallo stampo vi consiglio di farla raffreddare un po’ così da mantenere intatta la forma di questa originale lasagna.

2 commenti:

  1. Carnevale è passato, e ieri non avevo visitato il blog ; ma, per fortuna, si tratta della "ciambella di febbraio" e, dunque, abbiamo ancora quindici giorni di tempo per prepararla e per provarla !!! Promette assai bene !!!! ;-)

    IL SOLOFRANO

    RispondiElimina
  2. Vero, è così buona che merita di essere mangiata anche in altre occasioni!

    RispondiElimina