martedì 15 gennaio 2013

Street food con vista - Panini napoletani


Le pietanze tipiche delle località di mare spesso sono a base di pesce, ma non solo.
Conoscete i panini napoletani? Una vera delizia della tradizione partenopea, ideali da gustare passeggiando per le strade di Napoli o sedendovi a uno degli chalet a mare nella zona di Mergellina. 
Io li adoro e ho provato a farli in casa.
Ecco il risultato. Che ve ne pare?



E questa è la ricetta da realizzare con:
250 g di farina manitoba + 250 g di farina 00
100 ml di acqua
1 cucchiaino di zucchero
mezzo cubetto di lievito di birra da sciogliere in 150 ml latte
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
mezzo cucchiaino di sale
pepe qb
per la farcitura servono circa 400 g di ciò che più vi piace, scatenate la vostra fantasia! Io ho usato salame, scamorza e un po’ di Parmigiano

Sciogliete il lievito di birra in un bicchiere con il latte tiepido (non caldo, attenti!) e versate il composto in una terrina in cui avrete mescolato i due tipi di farina, lo zucchero, l’acqua. Impastate, unite pepe, olio e sale e lavorate ancora l’impasto. Lasciatelo lievitare fino a quando non sarà raddoppiato, coprendolo con un canovaccio da cucina o con la pellicola.
Stendete l’impasto e farcitelo, poi arrotolatelo e tagliatelo in porzioni delle dimensioni che preferite, a Napoli sono enormi!
Poggiate i panini su una teglia foderata con carta da forno e lasciateli riposare fino a che non raddoppino ancora. Cuoceteli in forno a 200°, saranno pronti in 30 minuti circa.

Fatemi sapere come vi sono venuti!

7 commenti:

  1. Grande, Dani!!!
    E'bellissimo, in bocca al lupo.

    non credo che riuscirò ad aspettare di tornare a casa per provare i panini ..... questo sabato ho una cena .... quasi quasi li provo. :-)
    Carolina

    RispondiElimina
  2. Mi sembra di sentirne il profumo..!!! E poi l'immagine del lungomare di Mergellina mi buca il cuore.. devo aspettare fino a giugno quest'anno per rivedere quei meravigliosi luoghi.. ma mi consolero' provando i tuoi fantastici panini :)

    RispondiElimina
  3. Qualcuno qui è in pausa pranzo...E la fantastica foto, ma, soprattutto, l'accurata descrizione della ricetta (tale da farti immaginare, davanti a te, l'ottimo sapore e l'inebriante profumo dei panini napoletani) sono la salvezza per chi, grazie a questa sezione del tuo simpatico blog, riesce a rendere meno triste il proprio pranzo "fast" dei giorni di rientro in uffico.
    Perciò: thanks, Danila ;-)
    Il solofrano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta! E' bello sapere di aver contribuito ad allontanare la tristezza del pranzo in ufficio.
      Buon proseguimento di giornata!

      Elimina
  4. Potremmo prepararne un bel vassoio da portare la domenica mattina al lungomare per farli assaggiare agli amici runners. Casomai ne facciamo una mini versione.
    What do you think about?

    RispondiElimina