giovedì 17 gennaio 2013

Running panoramico


Conoscete questa disciplina sportiva?
Io la pratico da qualche anno, consiste nel correre e… nel godersi la vista!
La corsa podistica ha avuto un enorme incremento negli ultimi anni, in ogni parte del mondo. Migliaia di atleti ogni giorno sostengono una sfida personale con il cronometro e con la propria resistenza. 
Ma il running panoramico, per chi vive in una città di mare, è qualcosa di più.
È ammirare la potenza delle onde che si infrangono sugli scogli, quando è inverno, mentre continui il tuo allenamento, cercando di non farti fermare dal vento.

È ascoltare il suono della pioggia che batte sul mare in una giornata in cui diluvia, però c’è la gara e devi correre lo stesso.

È iniziare con il riscaldamento al mattino presto, d’estate, e vedere sulla costa che sta sorgendo l’alba.

È finire l’allenamento e poi tuffarsi a mare e sentire che si…quella si che è vita!
Running_run_corsa_corsa_podistica_podismo_gare_podistiche

Dedicato alla mia squadra, Salerno running club.

11 commenti:

  1. Brava! Hai saputo cogliere con esattezza ciò che ci spinge ogni volta ad indossare le scarpette e scendere per strada. Grazie anche a tutti gli atleti della Salerno Running Club, che mi onoro di avere come amici e con cui condivido qualcosa di veramente importante della mia vita

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta di essere riuscita a trasmettere un'emozione. Grazie!

      Elimina
  2. Anche a me piace correre sul lungomare, tra Lavinio e Cincinnato, Tormaterno, ecc. Ricordo quando stavano posizionando i frangiflutti, con enormi scavatrici e camion, si sentiva il rumore delle grosse pietre che venivano scaricate nell'acqua. Tanta gente è tornata l'anno dopo e si è trovata la sorpresa, io ogni settimana ne vedevo il divenire, bellissimo!

    RispondiElimina
  3. Alessandro Ranieri - Anche a me piace correre sul lungomare, tra Lavinio e Cincinnato, Tormaterno, ecc. Ricordo quando stavano posizionando i frangiflutti, con enormi scavatrici e camion, si sentiva il rumore delle grosse pietre che venivano scaricate nell'acqua. Tanta gente è tornata l'anno dopo e si è trovata la sorpresa, io ogni settimana ne vedevo il divenire, bellissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, è vero, si provano sensazioni uniche.. grazie x averle condivise sul blog!

      Elimina
  4. le sensazioni che ognuno di noi prova lungo i percorsi che ci vedono protagonisti ad ogni uscita sono semplicemente UNICHE! grazie danila

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo, ogni volta c'è un'emozione diversa che ti aspetta, per questo il vero runner non si ferma mai!

      Elimina
  5. Da runner a runner
    Bravissima Danila, hai colto sensazioni che anche io provo quando indosso le scarpette ed esco di casa, magari prima dell'alba, magari con la pioggia o con 35 gradi e più. Da runner a runner
    Bravissima Danila, hai colto sensazioni che anche io provo quando indosso le scarpette ed esco di casa, magari prima dell'alba, magari con la pioggia o con 35 gradi. Non avendo l'assillo del cronometro quel panorama me lo godo appieno. Un brava anche a Giovanna che come me non si crea alcun problema a fermarsi nel bel mezzo di un allenamento per scattare una foto .. Cosa che pochi dei nostri colleghi atleti "impegnati" fanno ;-)
    Sara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso sia importante cogliere il meglio della vita, quindi godersi la corsa, ma anche il mare, le foto e tutto ciò che ci emoziona. Grazie Sara

      Elimina
  6. Hai ragione DANILA! La corsa già regala emozioni indescrivibili. Quando, pero', corri costeggiando il mare ti sembra di perdertici dentro e finisci per assaporarne colori, odori e movimenti. Per questo penso che noi che corriamo a lungomare o in Costiera siamo dei privilegiati.
    Peppe

    RispondiElimina
    Risposte
    1. D'accordo con te! Vivere il mare al 100% è quanto di più bello possa esserci al mondo e noi siamo molto fortunati a poterlo fare. Grazie Peppe

      Elimina